Il "mouth taping" è la nuova e pericolosa tendenza di dormire con del nastro adesivo sulla bocca.

La pratica di coprirsi le labbra con del nastro adesivo durante il sonno, nota come "taping orale", ha recentemente guadagnato popolarità grazie a personaggi pubblici come Gwyneth Paltrow e Ashley Graham. Sebbene sia stata ampiamente proposta sui social media come possibile rimedio contro l'alito cattivo, il russare e le allergie, gli specialisti avvertono che non ha solide basi scientifiche e può comportare rischi significativi per la salute.
Cos'è il bendaggio orale?Questa tecnica prevede l'applicazione di un cerotto sulle labbra per tenere la bocca chiusa durante il sonno e favorire così la respirazione nasale. Secondo il Dott. Sebastián López, otorinolaringoiatra con esperienza in medicina del sonno e membro dell'équipe medica dell'Ospedale Italiano di Buenos Aires, l'obiettivo è prevenire la respirazione orale, che si verifica frequentemente durante la notte.
LEGGI: Quanto è salutare mangiare cereali con latte a colazione ogni giorno?López ha affermato che questa tendenza è diventata virale, soprattutto sui social media, dove viene persino pubblicizzata come un presunto trattamento per l'apnea notturna. Tuttavia, ha avvertito che questo uso può essere pericoloso se non effettuato sotto stretto controllo medico. soprattutto perché non vi sono prove sufficienti a supporto della sua efficacia nel trattamento dei disturbi respiratori a riposo.

Respirare attraverso il naso offre benefici comprovati. Tra questi , la filtrazione di allergeni e particelle, l'umidificazione dell'aria, la regolazione della temperatura e il miglioramento dell'ossigenazione generale. Inoltre, è stato osservato che migliora le prestazioni atletiche e può migliorare la qualità del sonno. López ha spiegato che anche alcuni atleti professionisti si allenano con la bocca chiusa per questi motivi.
Anche la Cleveland Clinic negli Stati Uniti ha evidenziato i benefici della respirazione nasale rispetto a quella orale. Secondo l'istituto, quest'ultima può causare effetti collaterali come alito cattivo, secchezza delle fauci, mal di gola e maggiore esposizione alle infezioni.
Situazioni in cui può essere preso in considerazione il suo utilizzo:- Nelle persone che respirano attraverso la bocca senza ostruzioni anatomiche, come parte della terapia di rieducazione nasale
- Dopo interventi chirurgici nasali o delle vie respiratorie superiori
- Nelle donne con apnea lieve dopo la menopausa
- Come strumento nell'allenamento sportivo, per migliorare le prestazioni attraverso la respirazione nasale
- All'interno di routine di rilassamento e benessere

La U.S. Sleep Foundation suggerisce metodi meno invasivi che possono contribuire a una corretta respirazione nasale:
- Dormire su un fianco: riduce la frequenza del russare e favorisce il flusso d'aria
- Utilizzo di cerotti nasali: aiutano ad aprire i passaggi nasali senza bloccare la bocca
- Trattamento delle allergie: controllare i sintomi dell'allergia facilita la respirazione nasale
- Gestione dell'asma: tenere sotto controllo la malattia riduce i risvegli notturni
- Corretta igiene orale: previene l'alito cattivo associato alla respirazione orale
- Sane abitudini del sonno: seguire delle routine appropriate può anche migliorare la respirazione notturna.
Sebbene l'idea di sigillare la bocca durante il sonno sia diventata popolare sui social media, gli operatori sanitari insistono sul fatto che questa pratica non dovrebbe essere applicata senza una valutazione preventiva e una supervisione medica. I benefici della respirazione nasale sono reali, ma i metodi utilizzati per ottenerla devono essere sicuri e appropriati per ogni singolo caso.
LEGGI: Cosa succede se faccio attività fisica quando ho l'influenza?BB
informador